Può una donna fare il giro del mondo da sola, a 50 anni?
Io ci proverò. Parto a marzo da Vienna per un viaggio che mi porterà a girare letteralmente il globo, sempre verso ovest. Rientrerò a casa entro agosto da Corfù.
Ho sempre immaginato di presentare “il coraggio della felicità”, il mio libro in cui parlo del mio giro del mondo e di quello di Ida, in tutti i comuni lucani.
Sono stata all’altro capo del mondo, mi sembra doveroso conoscere, io per prima, e poi far conoscere al mondo, la terra in cui vivo.
Ho sempre vissuto in un luogo inesistente: la Basilicata, come il Molise, non esistevano. Oggi ci si scherza su, ma io davvero ricordo che ho dovuto spiegare sempre che la Basilicata è una regione italiana, quasi scusandomi della sua e mia esistenza, non scusandosi loro della loro ignorante arroganza.
Oggi le cose sono cambiate
Matera 2019 ci ha fatto conoscere al mondo; io ho conosciuto i sassi quando erano la vergogna d’Italia e oggi mi sento un po’ spaesata quando vedo centinaia di persone con accenti diversi che passeggiano per le strade che 40 anni fa erano appannaggio solo dei lucani.
Il dado è tratto: esistiamo!
La Basilicata esiste, ma noi che ci siamo rimasti siamo così pochi che quelli di noi sparsi per il mondo sono dieci volte di più ( quasi 6.000.000 fuori, meno di 600.000 dentro), io esisto e voglio conoscere dove vivo.
Da qui nasce l’idea di fare 131 presentazioni, macinerò migliaia di km per conoscere la mia terra in lungo e in largo, poterò il mondo nei più piccoli comuni di una delle più piccole regioni italiane.
Questa sezione del blog che inauguro oggi sarà in continuo allestimento: creerò articoli sui 131 comuni, prima riportando le presentazioni, poi mettendo foto e info dei vari paesi. Il lavoro mi sembra abbastanza complesso e lungo, sono graditi tutti i suggerimenti o le info che vorrete darmi sui paesi.
L’Iran è la Persia, il cuore di uno degli imperi più grandi mai esistiti al mondo.
Vicino a Shiraz si trovano i resti di Persepolis, una delle antiche capitali dell’impero, e poco distante, i resti di Pasagradae, con la tomba di Ciro il grande.
I siti sono suggestivi e molto ben tenuti, ne consiglierei la visita quando le temperature non siano molto elevate, considerando anche l’obbligo del velo io ho sofferto terribilmente il caldo.
A Persepolis nel 1971 lo scià organizzò una mega manifestazione in stile holliwoodiano per celebrare i 2500 anni dell’impero persiano. Non credo che tutti gli inìraniani abbiano apprezzato quello sfarzo.
Abyaneh è un piccolo villaggio di montagna con le case che sembrano fatte di fango.
Gli abitanti vivono di turismo (gli iraniani viggiano molto seppure all’interno dei confini nazionali): indossano abiti tradizionali e non disdegnano di farsi fotografie, anche con una mancia.
La gente sempre molto espansiva, come dovunque in Iran, mi ha avvicinato e chiesto foto e si è offeta di ospitarmi a casa loro, o almeno che prendessi il loro numero per ogni problema anche a Teheran. Questo tratto tipico degli iraniani non lo ho trovato in nessuna parte al mondo: in Iran non sei mai sola!
Eravamo in pieno Ramadan e quando ho visto le persone mangiare un gelato in pieno giorno non ho resistito: ho pensato che non avrebbero fatto una retata, e che gli iranian lo sanno, evidentemente si ispirano alla legge per cui se sei un viaggiatore puoi mangiare anche di giorno durante il ramadan. Il gelato non era buono ma per me aveva il gusto prezioso della libertà.
Il 2022 sta per finire e forse sui social dovremo modificare questo hastag.
Masha Amini è morta il 16 settembre, ormai conosciamo tutti la sua storia.
Da allora, le donne e gli uomini iraniani non smettono di protestare, e chiedono a noi di farci da portavoce nel mondo.
Mi sono unita in questa condivisione sin da subito, da quando la mia amica mi ha contattatto chiedendomi di farlo e così quasi quotidianamente sui miei profili social pubblico gli screenshot delle nostre conversazioni.
In tutto in mondo si è creata questa rete di condivisione e non so dove porterà.
Non sono un’esperta di geopolitica ma sento di dovermi schierare con queste persone perché non può esistere oggi un posto dove si viene ammazzati solo perché si protesta, perché la battaglia per i diritti umani cesserà di esistere quando questi saranno garantiti a tutti dovunque nel mondo.
Il 18 novembre sono stata invitata dalla Fidapa a Potenza per parlare di Iran, in quell’occasione ho chiesto alla mia amica scrivimi quello che vuoi che io dica. Lei lo ha fatto, io ho tradotto, spero bene, le sue parole e le ho lette. Ne ho quindi fatto un video che ho pubblicato sui miei canali social per dare alle sue parole ancora più forza.
La mia amica iraniana mi manda questa lettera che ho letto per lei ad un convegno ora la leggo qui per voi. Lei mi scrive da tre mesi chiedendo di essere la sua voce. #beourvoice#iranprotests2022#mashaamini#25novembre
Lucia Maffei , straordinaria compagna di gioventù, amica come possono esserlo le compagne di scuola che condividono la stessa aula per cinque anni di liceo tra una traduzione di Tucidide e un ballo in maschera per carnevale, oggi è un’avvocata affermata.
“Varanasi è la stessa descritta da Ida, col Gange che ti affascina e ripugna nello stesso momento. Tutte le sere i sacerdoti celebrano il Ganga aarti, il più bello quello al Dasaswamedh Ghat, dove il rituale è seguito da migliaia di persone stipate sulla riva o nel fiume stesso, e i sacerdoti che sembrano rockstar.” (Il coraggio della felicità, pag. 157)
creta usa e gettapinocchio mi fa compagnia la notte in autobus
Il forte Amber, patrimonio unesco, si trova nei pressi di Jaipur.
Merita una visita tra i suoi cortili e la magia delle decorazioni dei palazzi.
Non commettete il mio stesso errore di lasciarvi per dopo la visita di qualche padiglione perché l’itinerario parte dall’inizio e porta direttamente all’uscita.
Io mi ero riservata alla fine la visita al palazzo degli specchi, ma mi sono trovata fuori e per rientrare ho dovuto litigare col capo degli uscieri che temeva che io volessi rifare tutta la visita mentre tutti gli altri lo rassicuravano del contrario. Alla fine l’ho spuntata io e all’uscita l’ho trovato per ringraziarlo e riconciliarmi con lui!
Per arrivarci si passa davanti al Jal Mahal, il palazzo galleggiante, perché sommerso per gran parte nelle acque del lago.