Rabatana

«OGNUNO ACCANTO ALLA SUA NOTTE» di LIA LEVI

By antonio-martino On 22 Marzo 2021 · Lascia un commento · In Cultura

UN ATTIMO PRIMA DELLA FINE
Recensione di Giulia ALBERICO e Flaminia MARINARO
su L’OSSERVATORE ROMANO
del 22 marzo 2021

Ancora una volta Lia Levi torna a consegnarci storie di amore e dolore, sempre legate al tema della memoria della tragedia vissuta dalla comunità ebraica romana. Splendido il […]

Continua a leggere →

Padre De Rosa, intellettuale e sacerdote esemplare

By antonio-martino On 21 Marzo 2021 · Lascia un commento · In ANGELO COLANGELO

di ANGELO COLANGELO

Un ricordo del gesuita di Gorgoglione nella ricorrenza del decennale  della  morte  e  del   centenario   della   nascita

Padre Giuseppe De Rosa
Busto bronzeo dell’artista
Angelo Carnone

Sono già trascorsi dieci anni dalla sua scomparsa, eppure sembra ieri. Anzi, si ha la […]

Continua a leggere →

Zia Filomena. Una faccia di cane buldoc e il naso schiacciato. La pietà del vicinato.

By antonio-martino On 19 Marzo 2021 · 3 Comments · In Zibaldone

Zia Filomena, a Tricarico, esercitò pubblicamente il mestiere più antico del mondo e venivano anche dai paesi vicini per godere delle sue prestazioni. In Lucania c’erano zia Filomena e le case chiuse di Potenza e Matera; si diceva che ce ne fosse una anche non ricordo dove.

Continua a leggere →

PRIMAVERA: Qualcosa avverrà perché qualcosa deve avvenire

By antonio-martino On 17 Marzo 2021 · 4 Comments · In Zibaldone

La lettera lucana di Andrea Di Consoli del 16 marzo dice che la primavera rende felici gli adulti. Si figuri gli over 90 anni e ho così commentato: «Nel suo colorato sbocciare, la prima stagione dell’anno è segno che qualcosa avverrà, perché qualcosa deve avvenire».

Il […]

Continua a leggere →

NICOLA BERARDI: IL CONTADINO CHE FU PUR POETA

By antonio-martino On 15 Marzo 2021 · Lascia un commento · In ANGELO COLANGELO

Ricordo di Nicola Berardi, il contadino che fu pur poeta
di Angelo Colangelo

Ricorre quest’anno l’anniversario di tre eventi significativi legati alla figura di Nicola Berardi, per alcuni anni ignorato da tutti anche nel suo paese natale e poi conosciuto e apprezzato almeno da una ristretta cerchia […]

Continua a leggere →

LETTERATURA E BUROCRAZIA: Il caso dell’impiegato modello Franz Kafka

By antonio-martino On 14 Marzo 2021 · 2 Comments · In Cultura

Non c’è nulla di più sbagliato dell’opinione che letteratura e burocrazia siano assolutamente incompatibili e che la prima si serva dalla seconda per produrre i suoi acuti spunti satirici. Provvedo pertanto a compilare una lunga ma incompleta lista di impiegati-scrittori (incompleta non solo perché non si estende alle generazioni più giovani): […]

Continua a leggere →

DEL FRAMMENTO O DELL’ETERNITA’ DELL’ISTANTE

By antonio-martino On 10 Marzo 2021 · 6 Comments · In MARIA PAOLA LANGERANO

DI MARIA PAOLA LANGERANO

cosiddetta Saffo poveniente da Pompei
inv.9084-mosaici-museo-napoli-

Che cos’è un ossimoro?

E’ una figura retorica che consiste nell’accostamento di due termini di significato opposto, di due concetti, insomma, che da un punto di vista semantico dovrebbero fare a pugni e […]

Continua a leggere →

QUELL’ESTATE DEL 1949

By antonio-martino On 8 Marzo 2021 · 6 Comments · In Zibaldone

Anna Maria Bugliari

1949. Chiusura dell’anno scolastico. Avevamo il cuore gonfio di tristezza per la tragedia di Superga, 4 maggio alle ore 17,03. Fausto Coppi vinse il Giro d’Italia e il Tour de France.

In convitto eravamo rimasti noi  del terzo liceo, tutti ammessi a sostenere l’esame […]

Continua a leggere →

Omaggio per ‘LA NOTTE PIU’ LUNGA”

By antonio-martino On 6 Marzo 2021 · 5 Comments · In Zibaldone

La lettera lucana di oggi di Andrea Di Consoli parla della goffa modernità delle discoteche di paese. Mi fa ricordare un compagno d’infanzia che all’esame d’ammissione al ginnasio consegnò foglio in bianco e così si giustificò: «La traccia era “Il treno esce sbuffando dalla galleria. Vostre impressioni. Io non ho mai […]

Continua a leggere →

I TROLL IMPERVERSANTI SUI SOCIAL

By antonio-martino On 3 Marzo 2021 · 3 Comments · In Zibaldone

Il troll, nella mitologia scandinava, è una creatura umanoide che vive nelle foreste dell’Europa settentrionale. La figura del troll ha avuto ampia diffusione anche all’interno della tradizione folcloristica anglosassone, probabilmente in seguito alla prolungata presenza norvegese nelle Isole Orcadi e Shetland.
Ora, in epoca moderna, ha una maligna diffusione mondiale più […]

Continua a leggere →
← Previous Entries Next Entries →
  • Link

    • Comune di Tricarico
    • Centro di Documentazione
    • Fondazione Carlo Levi
    • Giornale Lucano
    • Il pensiero della settimana
    • Il quotidiano della basilicata
    • La Gazzetta del Mezzogiorno
    • La scaletta
    • Provincia di Matera
    • Regione Basilicata
    • Tricarico Eventi
  • Articoli recenti

    • Angelo Colangelo: Partire e non morire
    • L’Armistizio dell’8 settembre 1943: Quando le guerra era finita … caddero piogge di bombe
    • Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
    • TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
    • Angelo Colangelo: Nicola Panevino, il giudice partigiano
  • Commenti Recenti

    • Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
    • Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
    • antonio-martino su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
    • Rocco Albanese su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
    • domenico langerano su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
  • Categorie

  • Archivi

  • Sottoscrivi la nostra newsletter

    * = campo richiesto!
    cancellati da questa lista

    powered by MailChimp!
  • Aprile: 2021
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Mar    
  • Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
PlatformPro by PageLines