Dalla Postfazione del prof. Franco Vitelli:
2. Circola un clima di solidarietà intellettuale nel quale Trufelli si riconosce, quasi alla ricerca del filo di una tradizione da cui prendere le mosse per ricostruire una cultura forte e una salda morale. Siamo di fronte a personalità che si sono distinte in […]
Il farneticare delle attese – Dieci liriche di Mario Trufelli
DA L’INDULGENZA DEL CIELO: POETICA (26), SFOGGIO DI SAPIENZA (48), RITORNO (42), NEVE (54), PASTORALE LUCANA (57), RIPRESA (25), A MOSCACIECA (29); LA MINUSCOLA RIVA (41), LA MATERA DEI SASSI (122), LE SCALE DEI SASSI (123) – POSTFAZIONE PROF. FRANCO VITELLI PAGG. 202-03.
La poesia nasce proprio nel «farneticare delle attese», […]
Mario Trufelli: Segnale di matrice agreste in quattro poesie
Continuando a tracciare il cammino dell’Indulgenza del cielo sulle orme della Postfazione del prof. Franco Vitelli – Rose di maggio. Sulla poesia di Mario Trufelli – riporto quattro poesie che – come nota il professore – lasciano un segnale di matrice agreste: CONTROVOGLIA, DIRITTO D’ASILO, ANSIA DEL FUTURO, LUNA CALANTE.
La poesia d’amore [ne L’indulgenza del cielo, n.r.] è declinata in forme varie. Dallo sbocciare di una nuova vita nell’accogliente calore della cicogna pellegrina e della colomba grigio-perla (Il lago degli amori e La covata) all’intensa sensualità della donna amata che trasmette desiderio «con la malizia / di una camicetta a […]
GEOGRAFIA DEGLI AFFETTI FAMILIARI: LA MADRE, IL PADRE, IL NONNO
Dalla Prefazione a L’Indulgenza del cielo del professore Franco Vitelli: “Ritorna la geografia degli affetti familiari“. In Visione c’è il ricordo della madre che risplende nell’abito da sposa, sicché a lei le montagne si rivolgono quasi […]
L’INDULGENZA DEL CIELO: Altre cinque poesie della prima sezione “I CAVILLI DELLA MEMORIA”cavilli della memoria“
POETICA
È nel farneticare delle attese
che si coglie l’attimo dell’ispirazione.
Quante attese sotto un angolo di cielo
con i battiti del cuore
e la voglia di volare.
LE PAROLE
[…]
I CAVILLI DELLA MEMORIA
Voglio più memoria, di certo
per rivivere il mio passato.
Lenti, solenni rintocchi
hanno creato frastuono nella testa.
Lo stridere dei cancelli arrugginiti
ha riaperto un po’ di storie
consumate nell’esilio dal paese.
Ripresa è la quina poesia di questa prima sezione I cavilli della memoria. La prima. […]
MARIO TRUFELLI: L’INDULGENZA DEL CIELO, p. 24
Luna crescente, mezzaluna, luna
indifferente. Il vento annuncia una voce
ma è già passata
tra i cavilli della memoria.
A mani aperte applaudo
la luna piena, mi risponde l’eco
l’indulgenza del cielo.
E’ stato annotato che il volume Prova d’addio, pubblicato da Scheiwiller […]
MARIO TRUFELLI
La luce, premurosa,
ai piedi del letto
dove indugiano i pensieri.
Un concerto di cicale
invade la stanza.
Dimentica le fughe mal riuscite
i falsi incantamenti,
devi fare uno sforzo
per uscire dal silenzio, il girasole
già guarda verso il cielo.
Commento – quanto mi pare sufficiente per riportare la poesia alla sua essenza […]
MARIO TRUFELLI: I CAVILLI DELLA MEMORIA (2005-2020) p. 22
Il sillabario ritrovato
in un posto impreciso della casa.
Una goccia d’acqua, un sorso di vino
i segni sul volto.
La puntura di una siepe
si è fatta cicatrice.
Ho cose dappertutto, mi assiste
la storia: posso rinunciare
alla memoria.
Articoli recenti
Commenti Recenti
- Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- antonio-martino su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
- Rocco Albanese su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- domenico langerano su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter