NOTA INFORMATIVA DI CARMELA BISCAGLIA
Uno dei maggiori poeti inglesi, David Contantine, ha ricevuto un prestigioso premio dalla regina d’Inghilterra. Lui e la moglie hanno avuto rapporti con l’allora Centro “Scotellaro”, hanno promosso la pubblicazione di traduzioni di Scotellaro e vennero anche a Tricarico. Come membro della Deputazione di storia […]
Al romanzo L’uva puttanella di Rocco Scotellaro si aggiunsero i Frammenti e Appunti dai Quaderni, pubblicati, con nota introduttiva di Carlo Levi, in Nuovi Argomenti, 17-18, novembre 1955-febbraio 1956, pp. 1-40 e ripubblicati nel 1974 dalle Edizioni Basilicata, in appendice al romanzo o racconto lungo giovanile Uno si distrae al bivio (Usdb). Il romanzo e i materiali aggiunti appaiono ben […]
Ieri pomeriggio, a Ferrara, bella commovente e “nuova” presentazione di una una selezione di poesie di Rocco Scotellaro, lette da una fine dicitrice. Ne hanno parlato Piero Stefani, docente presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di MIlano e presidente del Segretariato Attività ecumeniche, e Gianni Venturi, già Ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Firenze […]
DOMENICA 18 OTTOBRE 1987
IL SOLE 24 ORE
SCOTELLARO
«Folklore è una parola equivoca, ad ogni modo incomprensibile qui dai paesani. Essi dicono che si vestono e cantano…» così scrive Rocco Scotellaro in un suo breve appunto ora pubblicato insieme ad altre sue note e testi popolari o letterari a lui […]
Silvia MELE, giovane lucana laureata all’Università di Parma, ha pubblicato presso l’Editrice Ermes di Potenza un saggio intitolato «Io sono uno degli altri» LA POESIA DI ROCCO SCOTELLARO, con Introduzione di Paolo Briganti. Ringrazio Angelo COLANGELO di avermi informato ed avermi inviato la sua recensione, già pubblicata sul […]
Rocco Scotellaro ignorato in una Maratona di Poesia
e la Piuma sul Baratro …
Il Piccolo Museo della Poesia Incolmabili Fenditure di Piacenza presenta: 25 ore di letture di poesie ininterrotte – Omaggio alla poesia italiana, dal ‘900 ad oggi -. Saranno letti 103 poeti, elencati in coda.
NON SARANNO LETTE LE POESIE DI ROCCO SCOTELLARO
Continua a leggere →
LA GRONDA: Una poesia di Rocco Scotellaro e il collasso delle istituzioni
LA GRONDA
Ho dato inizio alla giornata con la lettura di una poesia di Rocco Scotellaro, La gronda, che io leggo e ho sempre letto come allegoria di un’autunnale crisi politica. Mi è quindi venuta in mente un’altra poesia con lo stesso titolo, di Franco Fortini, che è più tarda di undici anni ed […]
Rocco Scotellaro “Noi non ci bagneremo sulle spiagge”
Il Sud spopolato
uno zuccherificio abbandonato dove “si sentono le voci di chi lavora” I VERSI DI SCOTELLARO
NOI NON CI BAGNEREMO SULLE SPIAGGE
Noi non ci bagneremo sulle spiagge
a mietere andremo noi
e il sole ci cuocerà come la […]
«Quella sera ci riunimmo in casa di Rocco in pochi amici. A Rocco piaceva il vino, beveva forte negli ultimi tempi, quella sera forse esagerò. Ad un certo momento volle disporre dei suoi beni: aveva diritto a una quota della casa di mastro Vincenzo e poi aveva una vigna sotto la “Forestale”. Ad […]
CANTILENA (Poesie per Rocco Scotellaro) (1953) di Amelia Rosselli
*
Dopo che la luna fu immediatamente calata
ti presi tra le braccia, morto
*
Un Cristo piccolino
a cui m’inchino
non crocefisso ma dolcemente abbandonato
disincantato
*
[…]
Articoli recenti
Commenti Recenti
- Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- antonio-martino su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
- Rocco Albanese su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- domenico langerano su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter