Oggi è la giornata delle missioni. Io e mia moglie Titina, in tale ricorrenza, eravamo soliti partecipare alla Celebrazione dell’Eucarestia nella Basilica di San Francesco, qui a Ferrara. in ricordo del padre missionario Pancrazio De Grrazia (che io chiamavo Benì). Racconterò più avanti come a San Francesco mi incontrai col successore […]
Oggi è la giornata mondiale delle missioni e con mia moglie abbiamo partecipato alla Messa celebrata dal padre missionario Antonio Razzoli, successore del padre missionario tricaricese Pancrazio De Grazia, del quale intendo rinnovare il ricordo fatto su Rabatana tre anni fa, che si può leggere (e sono certo che non pochi amici avranno […]
Ringrazio Mery Carol di avere acconsentito alla mia richiesta di pubblicare su Rabatana questo suo bellissimo racconto. Mery Carol è una tricaricese, che come tanti ha lasciato Tricarico e ha deciso di non tornarci, nascondendo la sua identità dietro la maschera dello pseudonimo adottato per la sua intelligente e interessante presenza su FB. Ci uniscono l’appartenenza, quando eravamo giovani, […]
Pasqua 2016. Qui a Ferrara è una bella giornata primaverile, senza nebbia, piena di sole. Mi abbandono per alcuni minuti a una breve ideale passeggiata a Tricarico, imboccando via Rocco Scotellaro. Giungo al largo Francesco Crispi, da cui un vicolo in ripida discesa immette al Calancone. Tutti sanno chi è stato Francesco Crispi, […]
Il signor Banti col suo commento all’articolo pubblicato su Rabatana e concernente la prima votazione dell’unità d’Italia nel collegio elettorale di Tricarico, argomenta una supposizione e mi rivolge due domande.
Il suddetto articolo tratta delle elezioni svoltesi nel collegio elettorale di Tricarico per le prime tre legislature del regno […]
Ho trovato lo scritto che sto per pubblicare mettendo ordine nel guazzabuglio del mio computer, nel quale l’ho cercato attentamente, ma non l’ho trovato. Mi pare giusto e doveroso, per un dovuto riconoscimento alla memoria del mio carissimo amico, lasciarne il ricordo su Rabatana. (a.m.)
Notizie che giungono […]
Giuseppe Angiuli ha pubblicato su FB la foto del vecchio orologio della piazza (o di San Francesco, come io preferisco chiamarlo) e ha precisato che la manutenzione dell’orologio era affidata a don Michele Valinotti, nonno di Mario Trufelli, contraddicendo chi aveva sostenuto che della manutenzione se ne occupasse Ciccio Trufelli, padre di […]
Sfogliando il Dizionario del dialetto tricaricese di Domenico Langerano, la mia attenzione è attratta dalla asciuttezza del lemma sana_përçìddë = Chi castra i suini, così discordante con la cultura e la fantasia, l’inventiva e la curiosità di cui il Dizionario è ricco. Perché si castrano i suini? Si castrano anche altri animali? […]
Come fu conferito un incarico di prestazione professionale a un rubagalline e come questo, pur non assolvendo l’incarico, contribuì al conseguimento del risultato B. P. era un rubagalline con falso pedigree. I carabinieri di Tricarico non facevano fatica a capire, quando ricevevano una denuncia di furto, chi e dove cercare. Il ladro – […]
Carmela Biscaglia
Presenze e permanenze arabo-musulmane a Tricarico nel contesto delle incursioni degli arabi in Basilicata nel medioevo
Intervento tenuto nell’incontro “Gli Arabi in […]
Articoli recenti
Commenti Recenti
- Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- antonio-martino su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
- Rocco Albanese su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- domenico langerano su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter