UN ATTIMO PRIMA DELLA FINE
Recensione di Giulia ALBERICO e Flaminia MARINARO
su L’OSSERVATORE ROMANO
del 22 marzo 2021
Ancora una volta Lia Levi torna a consegnarci storie di amore e dolore, sempre legate al tema della memoria della tragedia vissuta dalla comunità ebraica romana. Splendido il […]
Non c’è nulla di più sbagliato dell’opinione che letteratura e burocrazia siano assolutamente incompatibili e che la prima si serva dalla seconda per produrre i suoi acuti spunti satirici. Provvedo pertanto a compilare una lunga ma incompleta lista di impiegati-scrittori (incompleta non solo perché non si estende alle generazioni più giovani): […]
LA SCOMPARSA DI LAWRENCE FERLINGHETTI
di Alessandro Carrera
L’Osservatore Romano 24 febbraio 2021
Lawrence Ferlinghetti è morto il 22 febbraio 2021. Era nato il 24 marzo del 1919, Ha sfidato il secolo, e per due anni ha vinto la scommessa. Qual è […]
L’8 GENNAIO DI 100 ANNI FA NASCEVA LEONARDO SCIASCIA
Romanzi, racconti e saggi per affermare la verità
di Matteo Collura
Leonardo Sciascia
Di Leonardo Sciascia si è scritto e detto tanto nell’approssimarsi del centenario della nascita (8 gennaio 1921). Non tutto da condividere, soprattutto quando in modo esclusivo vengono […]
Tutte le leggende attorno ai Re Magi di G. di Hildersheim
Armando TORNO
La Vita Felice, Milano, pagg. 256, € 16,50
Tra gli apocrifi del Nuovo Testamento vi sono frammenti di uno scritto antico, il Vangelo degli Ebrei . Conservano una testimonianza sull’arrivo dei Magi. Eccola tradotta da Luigi Moraldi: «Mi pare che questi che vengono siano degli […]
VOCABOLARI STORICI-ETIMOLOGICI – LORENZO TOMASIN, IL SOLE 21 ORE DOMENICA 6 NOVEMBRE 2020
Tra le ricchezze del patrimonio culturale italiano non c’è solo l’abbondanza di dialetti e parlate locali che fa della Penisola una delle aree più linguisticamente multiformi d’Europa (uno studioso novecentesco, Heinrich Lausberg, definì l’Italia «fuoco nel sistema ottico […]
Dante. Alberto Casadei, Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata – Il Saggiatore, Milano, pagg. 200, € 18. – articolo di Raffaello Palumbo Mosca, Il Sole 24 Ore Domenica 6 novembre 2020,
L’indagine sul poema proposta da Alberto Casadei
Il Comitato nazionale per le celebrazioni […]
La biografia di Alessandro Barbero si distingue per ricchezza di dati storici e un incalzante ritmo narrativo, come nelle pagine sulla battaglia di Campaldino IL SOLE 24 ORE, DOMENICA 6 OTTOBRE 2020
Non è mai male cominciare dall’autobiografia. Una ventina d’anni fa Marco Santagata mi chiese di commentare le Rime di Dante per l’edizione delle opere […]
EDIZIONI E COMMENTI
Il 26 novembre uscirà una rinnovata edizione (con un’introduzione di Andrea Mazzucchi) dei Nuovi studi su Dante di Enrico Malato, il curatore dell’ultima edizione della Commedia dantesca (presenta circa quattromila varianti rispetto alle precedenti), il cui testo è stato anticipato in due volumi nel 2018 nella collana «Diamanti» […]
da L’OSSERVATORE ROMANO del 23 Ottobre 2020
È un’opera che ha sempre goduto di fortuna letteraria e cinematografica I Miserabili di Victor Hugo, ma è negli ultimi anni che si è assistito a una vera e propria rinascita. A partire dal film di Tom Hopper del 2012, passando per la miniserie britannica […]
Articoli recenti
Commenti Recenti
- Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- Maria Paola Langerano su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- antonio-martino su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
- Rocco Albanese su Un racconto di Maria Paola Langerano, che la fa tornare a Tricarico
- domenico langerano su TRICARICO E GRASSANO: Odi et amo
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter